I 5 - Pieris - San Canzian - parco dell'Isonzo / Pieris - Škocjan ob Soči - Soški park
Pieris, Villa Settimini
Pieris, Villa Settimini

Da Pieris al parco dell’Isonzo

 

Il percorso mette in collegamento i due centri di San Canzian e Pieris con il parco dell’Isonzo, in una delle sue parti più suggestive.

Se partiamo da Pieris, possiamo vedere al centro dell’abitato villa Settimini, edificio padronale di probabile origine settecentesca, per molti anni sede comunale; i pini a ridosso del fronte posteriore sono un ricordo dell’antico giardino, un tempo esteso anche sull’odierna piazza. Da qui, lungo un percorso sterrato affiancato a tratti da begli alberi, arriviamo nella zona della Marcorina (vedi oltre).

Si può visitare anche San Canzian (o partire da lì), sito archeologico di epoca romana e paleocristiana di notevole importanza. La parrocchiale è circondata da un lapidario che mostra reperti risalenti nell’arco di tempo esteso dal I al IV sec. d.C., probabilmente uno dei più completi tra quelli visitabili, non solo in questa regione. In un locale annesso alla chiesa di trova invece l’Antiquarium Cantianense, dove dal 1972 sono esposte le diverse testimonianze raccolte dagli scavi nei territori limitrofi ( tra cui frammenti musivi, iscrizioni funerarie, statuette funerarie e altri reperti minori). Entrambi, assieme alla chiesa parrocchiale meritano una visita accurata.

 

Fin dal I sec.a .C. il luogo sarebbe stato un vicus di una certa importanza, posto vicino al sito detto Ad Acquas Gradatas, uno dei porti che erano collocati lungo il fiume Isonzo. Diversi reperti emersi casualmente dalle campagne immediatamente a sud dell’abitato odierno, nelle località Rondon e Gorgat (in particolare due case con significativi pavimenti musivi) e Riva dei Cop (una copiosissima quantità di frammenti laterizi e ceramici) confermano la collocazione di un insediamento nei pressi di quello che all’epoca doveva essere l’argine del fiume. Altre epigrafi, oggi murate nella parrocchiale o esposte nel lapidario che la attornia, documentano la presenza nella zona di almeno 15 famiglie (gentes) tra cui quella dei Cantii, destinata a legarsi al nome moderno del paese. Reperti emersi casualmente e recenti indagini confermano che il sottosuolo nasconde ancora elementi da studiare in molti punti sparsi sull’intero territorio comunale.

 

La vicenda dei martiri Canziani è stata ricostruita in gran parte in base a quanto narrato nel Passio contenuto negli Acta Sanctorum. Essa risale al 303-304 d.C., all’epoca delle persecuzioni di Diocleziano, quando i fratelli Canzio, Canziano e Canzianilla sarebbero giunti in questa località da Roma assieme al loro pedagogo Proto, poco dopo il martirio di un loro congiunto, Crisogono.

Rifiutandosi di negare la fede cristiana, furono anch’essi trucidati, per essere sepolti come consuetudine ai lati della principale strada del luogo, la via Gemina, asse di collegamento tra Aquileia e Tergeste. Negli anni seguenti, la Chiesa di Aquileia fece costruire delle tombe sulle sepolture: quella dei Canziani, divenuta nel tempo un importante luogo di devozione e venerazione, tra il V e il VI secolo fu ampliata nelle forme di una basilica. Sembra che l’afflusso dei pellegrini dovesse continuare in proporzioni consistenti anche nei secoli a venire, ragione pure dell’istituzione di un monasterium, forse visitato, nell’anno 819, da Ludovico il Pio e la sua corte.

In seguito la chiesa, ricostruita in posizione leggermente scostata, divenne pieve, una delle prime del territorio, assieme a San Pietro (San Pier d’Isonzo) e alla Marcelliana (Monfalcone). Esaurito il fervore religioso, la vicenda dei martiri, assieme alla memoria del periodo romano, cadde nell’oblio, lasciando traccia di sé solamente nella toponomastica e in alcune tradizioni. Tali indizi trovarono supporto in epoca moderna nelle cospicue testimonianze emerse di tanto in tanto dalla terra, confermate scientificamente dall’unica campagna di scavo effettuata finora in modo sistematico attorno agli edifici di culto tra il 1960 e il 1969.

Nell’abitato ci sono inoltre altre interessanti testimonianze di fede, Santo Spirito e San Proto. Il primo è un suggestivo edificio a pianta cilindrica, datato al XI e al XIV secolo in base ad alcune pitture interne solo parzialmente scoperte e identificato con un battistero; le origini non sono state chiarite del tutto dalle sporadiche azioni di scavo. San Proto è invece una chiesa costruita nel XV secolo su un precedente edificio paleocristiano, di cui si conserva in parte il pavimento; l’interno, uno spazio semplice ad aula unica, custodisce inoltre due sarcofagi del IV secolo d.C. Si segnala inoltre un piccolo altare, realizzato sul luogo raggiunto da secoli dalle processioni locali: si trova in una località storicamente nota con l’indicativo toponimo Grodate, oggi via omonima.

Il percorso della via Gemina in direzione Aquileia è ricalcato grossomodo dal nostro itinerario, che esce dall’abitato in direzione dell’Isonzo attraverso via San Proto. Nei pressi della provinciale n.1 si supera un canale regimentato in occasione dell’opera di bonifica del primo novecento raccogliendo le acque della roggia di Turriaco (più a nord-ovest) e di un altro canale naturale.

Oltrepassata la provinciale, siamo nella zona detta Marcorina forse in nome di Ermagora, santo che un’ipotesi molto suggestiva ma non ancora ben retta da documenti vorrebbe martirizzato proprio in questa località. Un mosaico realizzato di recente sul muro perimetrale di uno degli interessanti fabbricati che compongono la sede di un’azienda agricola è dedicato a questa vicenda.

Siamo a poca distanza dal fiume. Poco più a monte, all’interno del letto, nel 1978 furono trovati dei massi lapidei, identificati con i resti del ponte con cui la via Gemina superava l’Isonzo, databili al 57-56 a.C.. Tali ritrovamenti posero in seria discussione la convinzione diffusa fino ad allora: si pensava infatti che l’ultimo tratto del fiume Isonzo in tempi antichi corresse immediatamente ai piedi della pendice carsica, raggiungendo il golfo di Panzano attraverso Ronchi. Questa idea era confortata dal ritrovamento, fin dal 1670, di grossi massi identificabili appunto con i conci di un ponte tra la collina del Sochet e quella su cui sorge villa Hinke, presso la chiesa di San Lorenzo, a Ronchi. Il fiume avrebbe cambiato poi il suo corso dopo il 589 d.C., a seguito di un’alluvione ricordata da Paolo Diacono. Tra le teorie più accreditate attualmente si pone l’ipotesi che il fiume sfociasse in mare attraverso un delta basato su due rami principali.

Il percorso si avvicina all’argine e al perimetro del parco attraversando l’area venatoria avifaunistica della Marcorina, in una zona in cui la disposizione dei campi è disegnata da fossi più antichi e irregolari, nascosti dai rovi, e canali di bonifica rettilinei, punteggiata da boschetti di grossi pioppi. Lo stesso paesaggio caratterizza anche la parte di campagna interna all’argine: siepi e gruppi di alberi che si stagliano nell’orizzontalità del terreno sono le ultime testimonianze di un paesaggio un tempo caratterizzato dall’alternarsi di pascoli e boschi, attraversati da corsi d’acqua dall’andamento tortuoso e grossi stagni, nascosti dall’ombra di pioppi, salici e altri arbusti tipici della flora palustre. L’Isonzo è vicino, e scorre tranquillo, avviato ormai verso la foce. Nelle sue acque verde scuro si specchiano i boschi che ricoprono la sponda opposta, in territorio di Isola Morosini, anch’essa ricca di acque sorgive e stagni naturali.

Lungo l’argine possiamo raggiungere la località del Rondon, dove oggi si trovano i fabbricati di una moderna azienda agricola. Siamo nei pressi della “Villa Luisa”, un razionale complesso incentrato su una residenza risalente alla metà del Novecento, completata da una chiesetta e alcuni annessi rurali inseriti in un parco di un certo pregio. E’ questa la zona da cui sono emersi più cospicui i reperti romani: i primi già alla fine del Settecento, quando il possidente di origine francese Morè de Pontigibaud, esule a Trieste con lo pseudonimo di Labrosse, iniziò il dissodamento di un terreno da lui acquistato in questa località; gli altri casualmente in occasioni successive, fino agli scavi degli anni Sessanta del Novecento. Di fronte l’ingresso principale di villa Luisa, a conclusione di una strada sterrata rettilinea che si stacca dalla Provinciale 19, correndo dietro all’ultima parte superstite di un bosco planiziale (Bosc Grand), si scorge Riva dei Cop, probabile sito di fabbriche romane, in secoli più recenti molino azionato dalle acque di uno dei numerosi corsi naturali della zona, molto citato nei documenti. Nella località Gorgat, immediatamente a sud di Riva dei Cop, fu riportato casualmente alla luce un interessantissimo mosaico dell’età imperiale, oggi esposto presso la sede del Consorzio Bonifica, a Ronchi dei Legionari.

Od Pierisa do Soškega parka

 

Pot povezuje kraja Škocjan (San Canzian) in Pieris z enim najlepših delov Soškega parka.

Če pot začnemo v Pierisu, si lahko v središču naselja najprej ogledamo vilo Settimini, gosposko stavbo najverjetneje iz 18. stoletja, ki je bila dolga leta sedež občine. Bori na zadnji strani vile so ostanek starega parka, ki se je nekoč raztezal na območje današnjega trga. Po peščeni poti, ob kateri raste nekaj lepih dreves, pridemo do Marcorine (glej nižje).

Pot lahko nadaljujemo, ali pa začnemo, v Škocjanu (San Canzian), pomembnem arheološkem nahajališču iz rimske in starokrščanske dobe.

Župnijsko cerkev obkroža lapidarij z najdbami iz obdobja od 1. do 4. stoletja n. št. Je eden najpopolnejših za javnost odprtih lapidarijev na tem območju kot tudi širše. V prizidku cerkve se nahaja Antiquarium Cantianense, kjer so od leta 1972 razstavljena različna arheološka pričevanja, zbrana z izkopavanji na sosednjih območjih (med drugim mozaični fragmenti, nagrobni napisi, nagrobni kipci in druge manjše najdbe). Tako cerkev kot lapidarij in Antiquarium so vredni natančnega ogleda.

Že od 1. stoletja pr. n. št. naj bi bil tu dokaj pomemben vicus, ki je zrasel poleg naselja imenovanega Ad Aquas Gradatas, enega od pristanišč vzdolž reke Soče. Več najdb, ki so jih po naključju odkrili na poljih na južnem robu današnjega naselja, pri Rondonu in Gorgatu (zlasti dve hiši s pomembnimi mozaičnimi tlaki) ter Rivi dei Cop (izjemno veliko glinenih in keramičnih fragmentov), potrjuje obstoj naselbine, ob kateri je tedaj, kot se domneva, potekala struga reka Soče. Drugi napisi, ki so danes vzidani v stene župnijske cerkve ali razstavljeni v lapidariju okrog nje, pričajo, da je na tem območju živelo vsaj 15 družin (gentes), med drugim tudi Cantii, po katerih je današnje naselje dobilo ime. Naključne najdbe in najnovejše raziskave potrjujejo, da se na različnih mestih v občini pod zemljo še vedno skriva marsikaj, kar bi bilo treba preučiti.

Zgodba o mučencih Kancijanih, ki so jo rekonstruirali v glavnem na osnovi spisa Passio iz Acta Sanctorum, sega v leti 303–304 n. št., v čas Dioklecijanovega preganjanja kristjanov, ko naj bi brata Kancij in Kancijan ter njuna sestra Kancijanila kmalu po mučeništvu njihovega sorodnika Hrizogona skupaj s svojim učiteljem Protom prišli v te kraje iz Rima.

Ker niso hoteli zanikati krščanske vere, so tudi njih okrutno usmrtili in jih v skladu z običajem pokopali ob glavni lokalni cesti, Vii Gemini, osrednji povezavi med antičnim Oglejem (Aquileia) in Trstom (Tergeste). V naslednjih letih je oglejska cerkev na grobovih mučencev dala zgraditi grobnice: grobnico Kancijanov, ki je sčasoma postala pomemben kraj molitve in čaščenja, so med 5. in 6. stoletjem razširili v baziliko. Romarji so prihajali v velikem številu tudi v naslednjih stoletjih, tako da je bil ustanovljen monasterium, ki ga je leta 819 morda obiskal tudi sam Ludvik pobožni s svojim dvorom.

Pozneje je cerkev, ki so jo na novo zgradili malo stran od prvotne, postala ena prvih župnih cerkva na tem območju, ob cerkvi sv. Petra (Špeter ob Soči, San Pier d'Isonzo) in cerkvi Marcelliana (Tržič, Monfalcone). Ko je verska gorečnost ponehala, je zgodba o mučencih skupaj s spominom na rimsko dobo padla v pozabo, sled je pustila le v zemljepisnih imenih in izročilih. Zgodbo pa so v sodobnem času podprla številna pričevanja, ki so prišla na dan in so jih znanstveno potrdila tudi doslej edina sistematična izkopavanja okrog verskih stavb med letoma 1960 in 1969.

V kraju pa sta še dva zanimiva verska spomenika, Sv. Duh in Sv. Prot. Sv. Duh je sugestivna stavba z okroglim tlorisom, ki jo na osnovi delno odkritih poslikav v notranjščini datirajo v 11. oziroma 14. stoletje in je najverjetneje bila krstilnica; občasna izkopavanja njenega izvora niso še povsem razjasnila. Sv. Prot pa je cerkev, zgrajena v 15. stoletju na mestu starokrščanske stavbe, od katere se je delno ohranil le tlak; v preprosti enoladijski notranjščini sta sarkofaga iz 4. stoletja n. št. Omeniti velja tudi manjši oltar na kraju, ki je že stoletja cilj lokalnih procesij in je zgodovinsko znan pod imenom Grodate, kakor se danes imenuje tudi ulica. Potek Vie Gemine proti Ogleju (Aquileia) se v glavnem pokriva z našo potjo, ki po ulici San Proto zapusti naselje v smeri Soče. V bližini pokrajinske ceste št. 1 prečkamo kanal, ki je bil zgrajen med melioracijskimi posegi na začetku 20. stoletja in v katerega se stekajo vode turjaškega kanala in še enega naravnega kanala.

Ko prečkamo pokrajinsko cesto, pridemo na območje imenovano Marcorina, za katero se domneva, da je ime dobilo po svetniku Hermagoru oziroma Mohorju, ki naj bi po sicer zelo mikavni, a zaenkrat z dokumenti še ne dobro podprti tezi, umrl mučeniške smrti prav na tem kraju. Pred kratkim izdelani mozaik na zunanji steni enega od zanimivih poslopij bližnje kmetije je posvečen prav temu dogodku.

Nahajamo se nedaleč od reke. Nekoliko višje od tu so leta 1978 v njeni strugi odkrili kamnite bloke, ki so jih datirali v obdobje 57–56 pr. n. št. in v njih prepoznali ostanke mostu, po katerem je Via Gemina prečkala Sočo. Najdba je resno zamajala prepričanje, ki je veljalo do tedaj: verjeli so namreč, da je v antiki zadnji del struge Soče potekal tik ob vznožju Kraške planote, tako da se je reka v Tržiški zaliv izlivala prek Ronk (Ronchi). To prepričanje je temeljilo na najdbah velikih kamnitih blokov (od leta 1670 dalje), ki bi lahko bili klesanci z mostu med gričem pri Sochetu in gričem, na katerem danes stoji Hinkejeva vila, v bližini cerkve sv. Lovrenca v Ronkah (Ronchi). Reka naj bi tok spremenila po letu 589 n. št. zaradi poplav, ki jih omenja tudi Pavel Diakon. Danes je široko uveljavljena teza, da se je reka izlivala v delti z dvema glavnima rokavoma.

Pot se približa nasipu in parku ter prečka avifavno lovno območje Marcorina. Razporeditev polj tu določajo starejši, bolj nepravilni kanali, zarasli z robidami, in ravni melioracijski kanali, ter posamični topolovi gaji. Enaka krajina je značilna tudi za območje znotraj nasipa: žive meje in gruče dreves, ki štrlijo iz ravnice, so zadnje priče pokrajine, za katero je bilo nekoč značilno izmenjevanje pašnikov in gozdov, prepredenih z vodotoki vijugastih strug in velikimi mlakami, ki so jih senčili topoli, vrbe in drugo rastje značilno za močviren svet. Soča nedaleč stran teče mirno, saj se že bliža ustju. V njeni temnozeleni vodi se zrcalijo gozdovi, ki poraščajo nasprotni breg pri vasi Isola Morosini, ki je tudi bogat z izvirskimi vodami in naravnimi mlakami.

Vzdolž nasipa pridemo do zaselka Rondon, kjer danes stojijo sodobna kmetijska poslopja. Nekoliko stran je "Vila Luisa", posestvo, zasnovano okrog rezidenčne stavbe iz srede 20. stoletja, s cerkvico in nekaj kmečkimi poslopji sredi lepo negovanega parka. Prav na tem območju so bile najdbe iz rimske dobe najbogatejše: prve so odkrili že konec 18. stoletja, ko je posestnik francoskega rodu Morè de Pontigibaud, pregnanec v Trstu s psevdonimom Labrosse, začel krčiti ledino, ki jo je kupil na tem območju; sledilo je več naključnih odkritij, vse do sistematičnih izkopavanj v 60. letih 20. stoletja. Pred glavnim vhodom v Vilo Luiso, na koncu ravne makadamske ceste, ki zavije s pokrajinske ceste 19 in pelje za zadnjim ohranjenim delom nižinskega gozda (Bosc Grand), vidimo Rivo dei Cop. Tu so najverjetneje stale rimske stavbe, zadnjih nekaj stoletij pa je bil tu mlin, ki ga je poganjala voda enega od številnih naravnih vodotokov na tem območju in je pogosto omenjan v raznih dokumentih. Na območju imenovanem Gorgat, malo južneje od Rive dei Cop, so odkrili zelo zanimiv mozaik iz obdobja cesarstva, ki je danes razstavljen na sedežu melioracijskega konzorcija Consorzio Bonifica v Ronkah (Ronchi dei Legionari).

 

Informativa sull'uso dei cookie
Il presente sito web utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine cookie

Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

1. Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

2. Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.

Cookie di terze parti
Visitando il sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (proprietario), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (terze parti). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza di "iframe", "plugin" o "script". Si tratta di parti della pagina visitata, generate direttamente dai suddetti siti ed integrate nella pagina del sito ospitante.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da terze parti è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Google Analytics
Il presente sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (Google). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito web (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito utilizza lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google nè cerca di collegare un indirizzo IP con l'identià di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali tee rzi trattino le suddette informazioni per conto di Google

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptou

Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie sopravvivono alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.

Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalià del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie proprietari e per quelli di terze parti.

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti-> Opzioni -> Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT