I 10 - Doberdò del Lago Doberdob - “Vallone” / Doberdob - Dol
_
Da Doberdò del Lago al “Vallone”

 

Il percorso collega l’abitato di Doberdò ai paesi del Vallone aggirando il colle del Castellazzo (Colle Nero, o Crni Hrib). Presenta valenze di tipo ambientale e storico, per le testimonianze archeologiche e di quelle legate alla prima guerra mondiale.

Per uscire dal paese di Doberdò si seguono le indicazioni che portano a Gradina, centro visite della Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa (cercare via Vallone – Dol).

Siamo ai margini del Castellazzo, colle che in virtù della sua posizione geografica è stato abitato fin dalla protostoria (nella parte opposta a noi controlla dall’alto l’imboccatura del Vallone e un notevole panorama; inoltre è prossimo all’acqua del lago di Doberdò). Numerosi reperti dell’epoca del rame e del bronzo antico, ceramiche e monete del IV-V sec.d.c. confermano che qui si trovava un castelliere, riadattato e riutilizzato in epoca romana e probabilmente abbandonato a seguito dell’invasione degli Unni.

Ma tutta l’intera collina offre spunti di notevole interesse: il centro di Gradina, cui ci conducono evidenti tabelle segnaletiche, si trova nell’area delle due cave un tempo utilizzate dalla Solvay, fabbrica di soda situata nei pressi di Portorosega (zona industriale monfaconese del Lisert); fino a una quarantina di anni fa esisteva ancora la teleferica che trasportava i massi di pietra fino allo stabilimento. Una ventina di minuti di cammino oltre Gradina, a conclusione di un sentiero un po’ esposto ma estremamente suggestivo per la splendida vista sul sottostante lago di Doberdò, si situa la Casa Cadorna: oggi è un edificio utilizzato come base per escursioni e per la vicina palestra di roccia, ma intorno a essa si riconoscono altri ricoveri in muratura che, in virtù della loro posizione ben protetta, tra il 1916 e il 1917 forse ospitarono i vertici dei comandi militari italiani.

Per proseguire invece verso il Vallone abbandoniamo il sent. 77 all’ultima indicazione per Gradina e continuiamo il nostro cammino lungo il percorso calcato per secoli dagli abitanti locali nei loro spostamenti. La strada bianca corre in quota all’interno di un rado bosco a prevalenza di carpini e roverelle. Dopo quattrocento metri circa un antico cippo ci segnala la storica divisione tra le province di Trieste e Gorizia, proprio nel punto in cui a destra si stacca un sentiero. Se lo prendiamo giungiamo in breve alla sommità del Castellazzo: una delle aperture in quello che era stato il vallo romano ci introduce in un’area in cui muretti e pietre sparse tra gli arbusti si confondono; solo a un’osservazione più attenta possiamo distinguere i resti del castelliere dal consolidamento romano (guardare dove possibile la stratigrafia delle murature) e individuare il cammino delle trincee della prima guerra mondiale.

La strada principale invece dopo il cippo scende rapidamente verso il Vallone. Di tanto in tanto oltre agli arbusti possiamo intravedere campi solcati e distese di massi bianchi. Di fronte a noi il versante opposto dell’altipiano, quello su cui dal 1947 corre il confine con la Slovenia. In breve si raggiunge il fondovalle, incrociando prima la strada statale n°55, quindi il tracciato della vecchia strada postale.

 

Percorso transfrontaliero

 

Questo percorso i svolge lungo il tracciato della vecchia strada postale del Vallone, disposta tra gli abitati di Bonetti a sud e Gabria a nord, fondamentale via di traffico fino al 1936. Presenta interessanti aspetti architettonico – urbanistici, ambientali e storici.. Alcune possibili diramazioni , disposte su antiche vie di comunicazione tra altipiano e fondovalle, permettono un collegamento transfrontaliero con i percorsi che si trovano in territorio interamente sloveno.
Secondo le opinioni più autorevoli, il Vallone del Carso (Dol in sloveno) sarebbe l’alveo abbandonato di un fiume tributario del Vipacco. Per la sua posizione costituisce la via più breve di collegamento tra la piana di Gorizia e il mare, nella zona delle foci del Timavo, percorso fondamentale nei traffici non solo locali. Vi passava infatti la cosiddetta “strada del ferro”, ultimo tratto della via che portava questo materiale dal Predil all’Adriatico; strada che correva sul fondovalle, toccando tutti i paesi da Gabria a nord fino a Bonetti a sud.

La prima guerra mondiale portò un cambiamento radicale alla vita nella valle. Nella prima parte del conflitto la zona era retrovia austriaca, mentre dopo la presa di Gorizia (agosto 1916) essa divenne in breve un immenso accampamento della retrovia italiana, “popolato” da circa un milione di soldati. Per questi motivi, nei campi e prati limitati dai muretti a secco e tra gli arbusti dei pendii oggi qui si possono incontrare opere e monumenti realizzati da entrambi gli eserciti.

Dopo la fine della guerra, e in particolare dopo il parziale svuotamento dei cimiteri, quando le salme italiane vennero traslate a Redipuglia (quelle austriache rimasero invece qui fino al 1969), si pensò alla monumentalizzazione del Vallone come una zona sacra, alla pari di altre direttrici stradali che congiungevano località importanti per le vicende del conflitto. Gorizia fu collegata a san Giovanni di Duino da una nuova strada statale, affiancata nell’intero suo percorso dai solenni filari di cipressi che tuttora la contraddistinguono: paragonati da alcuni a soldati di un esercito in parata, questi alberi avevano il compito di celebrare la vittoria italiana commemorando i suoi caduti e i suoi eroi.

Il confine tracciato nel 1947 sul versante est ha interrotto tutte le vie di comunicazione tra la valle e il soprastante altipiano, da sempre utilizzate dalla popolazione locale nei suoi spostamenti.
I paesi di fondovalle, tutti pesantemente segnati dalle vicende della prima guerra mondiale, conservano molti documenti delle attività che per secoli hanno regolato l’economia della zona. Si riconoscono ancora alcuni tratti peculiari di un’architettura spontanea originale ( in particolare in alcuni pur rari fabbricati rurali, fienili, recinti), assieme ad altri segni nel territorio, come i lievi terrazzamenti dei campi, alcuni abbeveratoi, qualche cava abbandonata.

Il primo paese a sud è Bonetti, piccolo centro che si inerpica sul pendio verso est... All’inizio dell’abitato notiamo il recinto di un cimitero di guerra, i cui pilastrini di ingresso sono rivestiti da due lapidi a forma di mostrina. Salendo attraverso le case, tutte ricostruite dopo il conflitto, notiamo sulla sinistra un fabbricato semidiruto in legno, ultimo esempio dell’infinito baraccamento che si trovava qui nel 1917.

Il secondo paese del fondovalle è Ferletti, anch’esso articolato lungo il pendio più soleggiato del solco vallivo. Dietro alle case si nota l’imponente massicciata della strada intitolata al generale Barco: conduceva i soldati dalle retrovie al fronte soprastante. Un sentiero che si stacca a un bivio poco prima del paese si dirige verso il confine (e l’abitato di Nova Vas) e verso quota 208 nord, cima fondamententale nelle strategie militari. La nostra strada procede invece verso Issari, Berne e Miccoli, dove si notano ancora dei begli edifici rurali in pietra, discretamente conservati. In corrispondenza del bivio per Issari, dalla parte opposta della strada un piccolo cippo reca incisa la scritta “II Z. III A, 1917”, a ricordo dei lavori qui effettuati. A Miccoli si passa lungo il muro di un altro cimitero vuoto, al cui centro si trovava pure una cappelletta. Avvicinandosi a Palchisce notiamo sulla sinistra, in alto sul versante dalla parte dell’Italia, i resti di una cava abbandonata. Poco prima delle case e di una chiesa con campaniletto a vela (recente, nonostante la tipologia) , a sinistra, si trovava un cimitero. Oltrepassiamo ora la statale e, costeggiando un bel muro in pietra, seguiamo le indicazioni per Vizintini. Dopo qualche decina di metri, sulla sinistra, ci sono i resti di un monumento austriaco del 1916: si riconoscono ancora gli alloggiamenti degli obici che “decoravano” la struttura. Procediamo lungo la strada, antica nonostante l’asfalto, e ci inoltriamo in un paesaggio che si allarga e si addolcisce un po’. Il paese che raggiungiamo in breve presenta ancora documenti di guerra, come un bell’ abbeveratoio per cavalli, opera dell’Esercito Italiano, ornato da un bel fregio ovale, due cimiteri vuoti, intitolati a militari italiani ma originariamente austro-ungarici (si veda il cippo con iscrizione in tedesco e croato collocato al centro del più grande tra i due. Tra le case, una bella cappella in stile neo-medievale detta “degli ungheresi”, fatta di mattoni rossi e pietra bianca, rimasta incompiuta forse a pochi giorni dall’armistizio. L’impianto urbano ancora integro, allineato sulla direttrice di fondovalle, presenta anche altre testimonianze della storia del luogo, come due interessanti ancone votive e qualche costruzione dalla tipologia originaria.

Pochi metri ancora e siamo nell’abitato di Devetachi. Attraversiamo un sottopasso in apparenza angusto: è il passaggio che consentiva agli abitanti locali di aggirare la dogana che era posta sulla soprastante strada postale. Il paese mantiene ancora l’aspetto del borgo carsico, assieme a qualche interessante elemento architettonico (un arco datato 1798, una vera da pozzo), mentre due bandiere dipinte in modo un po’ naif sopra l’ingresso di una casa inneggiano alla Yugoslavia. Un po’ oltre, dall’altra parte della strada statale, si estende un’altra conca, sul cui fondo ci sono altri due cimiteri vuoti. Sopra di noi , a ovest, si trova il Brestovec, la cui cima è circondata da una cannoniera rivolta al fronte con una decina di aperture e attraversata da un percorso in galleria, collegato al fondovalle da una carrareccia forestale recentemente ripulita.

Il tracciato storico della vecchia strada del Vallone si conclude circa tre chilometri più avanti, a Gabria. Se noi lo abbandoniamo poco oltre la strada asfaltata che porta al valico confinario di Devetacchi-Loquizza prendiamo una delle possibili deviazioni dirette in territorio sloveno, per dirigerci attraverso il bosco nella zona del Na Logu, del Cerje e dei relativi itinerari.

L’altra possibile deviazione trasfrontaliera parte invece da Bonetti per salire lungo la strada che attraversa il paese verso l’abitato di Nova Vas ( da dove è possibile scendere a Ferletti), oppure verso le cime del Kremljak (quota 208 sud, molto importante durante la prima guerra mondiale, punto estremamente panoramico) e del Zupanov Vrh. Tutta questa zona, che è possibile pure percorrere ad anello per poi tornare indietro, offre un panorama indescrvibile sulla pianura e sull’intero golfo di Trieste. Ancora in territorio italiano si può vedere l’Abisso Bonetti, fenomeno geologico piuttosto raro per il suo sviluppo orizzontale.

Od Doberdoba (Doberdò del Lago) do Dola (Vallone)

 

Pot 10 vodi iz Doberdoba (Doberdò) ob Črnem hribu (Colle Nero) in Gradini (Castellazzo) do naselij v dolini Dol (Vallone). Pomembna je tako z vidika naravne kot zgodovinske dediščine (arheološke najdbe, ostanki iz 1. svetovne vojne).

Iz Doberdoba (Doberdò) se napotimo po ulici Pot v Dol (Via Vallone) in sledimo tablam za Sprejemni center Gradina Rezervata Doberdobskega in Prelosnega jezera (Centro visite Gradina della Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa).

Pred nami je Gradina (Castellazzo; slika 1 - file 92), hrib, ki je bil zaradi svoje strateške lege naseljen že v prazgodovinskem času: z druge strani hriba je bilo mogoče nadzorovati dostop v Dol (Vallone) in širšo okolico, nedaleč stran pa je bila na voljo tudi voda Doberdobskega jezera (Lago di Doberdò). Številne najdbe iz bakrene in zgodnje bronaste dobe ter keramični izdelki in novci iz 4.–5. stoletja n. št. potrjujejo, da je tu stalo gradišče, ki so ga v rimskem obdobju preuredili in znova naselili, nato pa najverjetneje zapustili po vdoru Hunov. Poleg tega območje Gradine (Castellazzo) in Črnega hriba (Colle Nero) ponuja tudi druge zanimivosti. Sprejemni center, do katerega nas usmerjajo dobro vidne table, se nahaja na kraju, kjer sta bila nekoč kamnoloma podjetja Solvay, tovarne sode bikarbone v Portorosegi, tržiški industrijski coni v Moščenici (Lisert); pred štiridesetimi leti je tu stala tudi žičnica, ki je prevažala kamnite bloke do tovarne. Slabih dvajset minut hoje od sprejemnega centra, na koncu nekoliko izpostavljene, a izjemno lepe poti s čudovitim razgledom na Doberdobsko jezero (Lago di Doberdò), pa se nahaja Casa Cadorna (slika 2 - file 83): stavba se danes uporablja kot izhodišče za izletnike in obiskovalce bližnjega plezališča, okrog nje pa lahko opazimo še več zidanih zaklonišč, v katerih je bilo zaradi njihove zaščitene lege v letih 1916 in 1917 najverjetneje nameščeno italijansko vojaško poveljstvo.

Za nadaljevanje izleta proti Dolu (Vallone) zapustimo pohodno pot št. 77 pri zadnji tabli za sprejemni center in se odpravimo po poti, ki jo že stoletja uporabljajo domačini. Makadamska cesta se vije po pobočju skozi redek, pretežno gabrov in hrastov gozd. Po približno štiristo metrih pridemo do starega mejnega kamna, ki označuje zgodovinsko mejo med tržaško in goriško pokrajino. Tu se desno odcepi steza, po kateri se lahko hitro povzpnemo na vrh Gradine (Castellazzo): skozi eno od odprtin v nekdanjem rimskem okopu vstopimo na območje, kjer so med grmovjem posejani kamni in ostanki zidov; le s pozornim opazovanjem lahko ločimo ostanke gradišča od rimske utrdbe (kjer je mogoče, si pomagamo s stratigrafijo zidovja) in razločimo potek strelskih jarkov iz 1. svetovne vojne.

Glavna cesta se pri mejnem kamnu strmo spusti proti Dolu (Vallone). Vsake toliko lahko skozi vejevje uzremo škrapljišča in belo skalovje. Pred seboj vidimo vzhodno pobočje doline, po katerem od leta 1947 poteka slovensko-italijanska meja. Kmalu prek državne ceste št. 55 prispemo do dna doline, na staro poštno cesto.


ČEZMEJNA POT

Čezmejna pot poteka po stari poštni cesti, ki vodi od naselja Boneti (Bonetti) na jugu do Gabrja (Gabria) na severu in je bila do leta 1936 glavna prometnica v dolini Dol (Vallone). Ponuja številne arhitekturno-urbanistične, naravne in zgodovinske zanimivosti. Če zavijemo na katerega od odcepov, starodavnih poti, ki povezujejo planoto in dolino, lahko naš izlet nadaljujemo tudi po poteh na slovenski strani meje.
Suha dolina Dol (Vallone del Carso) je po mnenju strokovnjakov opuščena struga nekdanjega pritoka reke Vipave. To je najkrajša pot med goriško ravnino in morjem (pri izlivu reke Timave) in že od nekdaj pomembna prometna povezava ne le lokalnega, temveč tudi širšega značaja. Po njej je namreč potekala tako imenovana "cesta železa", po kateri so to surovino tovorili od prelaza Predel do Jadranskega morja; tekla je po dnu doline skozi naselja od Gabrja (Gabria) na severu do Bonetov (Bonetti) na jugu.

Prva svetovna vojna je korenito spremenila življenje v dolini. Na začetku vojne je to območje ležalo v avstrijskem zaledju, po zavzetju Gorice avgusta 1916 pa je nenadoma postalo velikanski tabor italijanskih zalednih enot, v katerem se je "naselilo" okrog milijon vojakov. Med kamnitimi zidovi polj in travnikov ter na zaraslih pobočjih danes tako najdemo grajene objekte in spomenike obeh vojsk.

Po koncu vojne, zlasti po delni izpraznitvi pokopališč, ko so trupla italijanskih vojakov prenesli v Sredipolje (Redipuglia) – avstrijska so tu ostala do leta 1969 – so prišli na zamisel, da Dol (Vallone) razglasijo za spominsko območje, podobno kot druge ceste, ki so povezovale pomembna vojna prizorišča. Med Gorico in Štivanom pri Devinu (S. Giovanni di Duino) so zgradili novo državno cesto in ob njej posadili svečane drevorede cipres, ki jo krasijo še danes: ta drevesa, ki jih pogosto primerjajo s postrojenimi vojaki, slavijo italijansko zmago ter junake in žrtve vojne.

Meja, ki so jo leta 1947 speljali po vzhodnem pobočju, je pretrgala vse prometne povezave med dolino in planoto, ki so jih domačini od nekdaj vsakodnevno uporabljali.
Prva svetovna vojna je močno zaznamovala tudi vasi v dolini, vendar so se v njih kljub temu ohranila številna pričevanja o dejavnostih, ki so stoletja dolgo določala gospodarsko življenje tega območja. Še vedno lahko opazimo nekatere posebnosti samonikle, izvirne lokalne arhitekture (zlasti na danes že redkih kmečkih poslopjih, senikih, ogradah), pa tudi druge značilnosti tega območja, kot so rahlo terasaste njive, napajališča, opuščeni kamnolomi.

Prvo naselje na jugu so Boneti (Bonetti), majhna vas, ki se razteza na vzhodnem pobočju. Na začetku naselja lahko opazimo ograjo vojaškega pokopališča; na vhodnih stebrih sta spominski ploščici v obliki našitka (slika 1 - file 24). Ko nadaljujemo pot med hišami, ki so bile po vojni vse na novo zgrajene, vidimo na levi napol podrto leseno stavbo, zadnjo od brezštevilnih vojaških barak, ki so tu stale leta 1917.

Druga vas v dolini so Ferleti (Ferletti), ki prav tako ležijo na prisojnem pobočju doline. Za hišami opazimo mogočno gramozno cesto poimenovano po generalu Barcu: vojake je vodila iz zaledja na višje ležečo fronto. Steza, ki se odcepi na razpotju malo pred vasjo, pelje proti državni meji (in dalje v Novo vas) ter proti koti 208 sever, vzpetini, ki je bila strateškega pomena za vojaške operacije. Mi pa nadaljujemo pot proti naseljem Hišarji (Issari), Brni (Berne) in Mikoli (Miccoli), kjer še lahko vidimo nekaj lepih, razmeroma ohranjenih kamnitih kmečkih hiš (slika 2 - file 25). Pri razcepu za Hišarje (Issari) stoji na drugi strani ceste majhen steber, na katerem je v spomin na tu izvedena dela vklesan napis "II Z. III A, 1917". V Mikolijih (Miccoli) gremo mimo obzidja še enega praznega pokopališča, sredi katerega je nekoč stala tudi kapelica. Ko se bližamo Paljkišču (Palchisce), opazimo na levem pobočju zapuščen kamnolom. Malo pred hišami in cerkvijo z zvončnico (ki je kljub takšni zasnovi iz novejšega obdobja) je bilo na levi strani pokopališče. Nato prečkamo državno cesto in vzdolž lepega kamnitega zidu sledimo oznakam za Vizintine (Visintini). Čez nekaj deset metrov vidimo na levi ostanke avstrijskega spomenika iz leta 1916: še vedno lahko razločimo ležišča havbic, ki so "krasila" zgradbo. Po stari asfaltirani cesti nadaljujemo pot po dolini, ki se tu malce razširi, pokrajina pa postane prijaznejša. Kmalu prispemo do vasi. V njej so še ohranjena pričevanja o vojni, na primer lično napajališče za konje, ki ga je postavila italijanska vojska in ga krasi lep ovalen friz, ter dve prazni pokopališči posvečeni italijanskim vojakom, ki pa sta bili prvotno avstro-ogrski (sredi večjega pokopališča lahko vidimo spominski steber z napisom v nemščini in hrvaščini). Med hišami izstopa tako imenovana "madžarska" kapela, lepa, a nedokončana stavba iz rdeče opeke in belega kamna, ki so jo prenehali graditi morda le nekaj dni pred koncem vojne. V naselju z ohranjeno urbanistično zasnovo, ki se naslanja na cestno os, pa najdemo še druga pričevanja o zgodovini tega kraja, kot na primer dve zanimivi votivni oltarni podobi in nekaj stavb z izvirno arhitekturo (slika 3 - file 27).

Malce naprej leži vas Devetaki (Devetachi). Do nje pridemo skozi ozek podhod, ki je domačinom omogočal, da so obšli carinarnico na poštni cesti (slika 4 - file 30). Vas še vedno ohranja podobo kraškega naselja, vključno z nekaj zanimivimi arhitekturnimi prvinami (obok z letnico 1798, vodnjak), obenem pa lahko nad vhodom ene od hiš vidimo tudi v naivnem slogu naslikani zastavi, ki slavita Jugoslavijo. Nekoliko naprej, na drugi strani državne ceste, leži vrtača, v kateri sta dve prazni pokopališči. Nad nami se proti zahodu dviga Brestovec; na vrhu hriba stoji topniška utrdba z okrog desetimi na fronto usmerjenimi linami, čezenj pa je speljana galerija, ki jo z dolino povezuje nedavno očiščena gozdna pot.

Zgodovinska trasa stare dolske ceste se konča čez približno tri kilometre v Gabrju (Gabria). Zapustimo jo lahko malo naprej od asfaltirane ceste, ki vodi do mejnega prehoda Devetaki–Lokvica (Devetachi–Loquizza), in se odpravimo na slovensko stran meje, nato pa skozi gozd do vzpetin Nad Logem in Cerje ter tamkajšnjih izletniških poti.

Druga čezmejna pot vodi po cesti skozi Bonete (Bonetti) in se kmalu nato razcepi proti Novi vasi, od koder se je mogoče spustiti do Ferletov (Ferletti), ter v smeri proti Županovemu vrhu in Kremenjaku (kota 208 jug – v 1. svetovni vojni strateško zelo pomembna vzpetina, s katere se ponuja krasen razgled).

Vse to območje, ki ga lahko obidemo tudi na krožnem izletu in se nato vrnemo nazaj, ponuja prečudovit razgled na nižino in celoten Tržaški zaliv. Na italijanski strani meje lahko obiščemo tudi Golobjo oziroma Prhavčevo jamo (Abisso Bonetti), katere vertikalni nastanek predstavlja razmeroma redek geološki pojav.

Informativa sull'uso dei cookie
Il presente sito web utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine cookie

Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

1. Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

2. Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.

Cookie di terze parti
Visitando il sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (proprietario), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (terze parti). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza di "iframe", "plugin" o "script". Si tratta di parti della pagina visitata, generate direttamente dai suddetti siti ed integrate nella pagina del sito ospitante.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da terze parti è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Google Analytics
Il presente sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (Google). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito web (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito utilizza lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google nè cerca di collegare un indirizzo IP con l'identià di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali tee rzi trattino le suddette informazioni per conto di Google

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptou

Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie sopravvivono alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.

Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalià del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie proprietari e per quelli di terze parti.

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti-> Opzioni -> Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT